Premessa La Legge di Stabilità 2017 (Legge n. 232/2016) ai commi dal 9 a 13 ha introdotto un nuovo incentivo fiscale per le imprese, ossia il c.d. iperammortamento. Si tratta di una maggiorazione (ai fini fiscali) del costo di acquisizione del 150% per investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in…

Premessa La Legge di Stabilità 2015, con particolare riferimento ai commi da 37 a 45 dell’articolo 1, ha introdotto il regime del patent box che prevede l’esclusione dal reddito complessivo dei redditi derivanti dall’utilizzo di alcuni beni immateriali. Persone fisiche, società di capitali, società di persone e, più nello specifico, i soggetti indicati nell’articolo 73,…

Premessa Con un apposito provvedimento datato 8 giugno l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica effettuate sulle parti comuni di edifici dalle quali derivi una riduzione del rischio…

Premessa Con l’art. 3 del D.L. n. 50/2017 (pubblicato nella GU Serie Generale n.95 del 24-4-2017 – Suppl. Ordinario n. 20) e contenente disposizioni urgenti in materia finanziaria e di iniziative a favore degli enti territoriali oltre che ulteriori interventi in favore delle zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, il Legislatore…

La legge di bilancio ha esteso all’anno d’imposta 2017 l’agevolazione del super ammortamento per imprese e professionisti, introducendo anche, per le sole imprese il meccanismo agevolativo dell’iper ammortamento. Vediamo nel presente documento le novità inerenti al super ammortamento e le caratteristiche del nuovo iper ammortamento. Super ed iper ammortamento La legge di bilancio per il…

Premessa In base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento di cui al D.P.R. n. 198/2012, nel caso di intestazione temporanea di un veicolo a favore di un soggetto terzo per oltre 30 giorni, è necessario che la persona che ha la disponibilità del veicolo lo comunichi al Dipartimento per i trasporti,…

  Il Presidente del Consiglio ha fatto riferimento a circa 10 milioni di soggetti interessati, ma la correttezza della stima potrà essere verificata solo allorquando si conoscerà il contenuto del decreto. Dalle bozze del testo normativo che sono circolate in questi giorni il riferimento fatto all’art. 49, comma 1 TUIR individua quale destinatari del beneficio…

logo-footer