La Legge di bilancio 2018 ha riformato il regime fiscale dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria, equiparando la tassazione dei componenti derivanti da partecipazioni qualificate a quella dei componenti derivanti dalle non qualificate, realizzate dai soggetti IRPEF non imprenditori. A seguito delle modifiche apportate, anche per i dividendi (art. 47…
In data 29 dicembre 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, Legge n. 205/2017 (nel prosieguo “Legge di bilancio 2018”). Di seguito un elenco delle principali modifiche in ambito IVA. Attenzione Purtroppo, diversamente da quanto…
Novità Nel corpo della legge di Bilancio per il 2018, pubblicata nella GU n. 302 dello scorso 29 dicembre, hanno trovato spazio numerose ed interessanti disposizioni fiscali a vantaggio dei contribuenti. Tra queste, approfondiremo in questa sede le due seguenti: il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e…
Premessa Il regime forfetario è stato istituito dall’articolo 1, nei commi da 54 ad 89, Legge n. 190/2014, e modificato dalla Legge n. 208/2015, c.d. “Legge di Stabilità 2016”. Ai sensi del comma 54, possono accedere al regime i soggetti che nell’anno precedente abbiano rispettato le seguenti condizioni relative a: ricavi e compensi; spese per…
Premessa La Manovra Correttiva 2017 ha previsto la concessione, a decorrere dal 2018, di un credito d’imposta definito “bonus pubblicità” a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano investimenti “incrementali” in campagne pubblicitarie su quotidiani, periodici, televisioni e radio. Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale, innalzato al 90% per…
Premessa La violazione di un obbligo tributario determina l’applicabilità di sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, penali. La sanzione amministrativa consiste, generalmente, nel pagamento di una somma di denaro. A questa possono aggiungersi, in determinati casi, sanzioni accessorie, come, ad esempio, la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale. Il D.Lgs. n.158/2015, e…
Premessa La Legge n. 208/2015 ha introdotto la facoltà per le ditte individuali di escludere dal patrimonio d’impresa alcune tipologie di beni immobili e di farli rientrare nella sfera personale dell’imprenditore pagando solo un’imposta sostitutiva (di Irpef e Irap) e in certi casi l’Iva. In particolare la disciplina dell’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale è contenuta…
Premessa A 10 anni di distanza dall’approvazione del D.Lgs n. 231/2007 (attuativo della III Direttiva comunitaria in materia antiriciclaggio), con l’approvazione del D.Lgs 25/05/2017, n. 90 (pubblicato nella G.U. n. 140 S.O. del 19/06/2017), si è completato l’iter legislativo di recepimento della IV Direttiva (n. 2015/849/UE), che richiedeva espressamente agli Stati membri l’adeguamento del proprio…
Premessa La Legge di Stabilità 2015, con particolare riferimento ai commi da 37 a 45 dell’articolo 1, ha introdotto il regime del patent box che prevede l’esclusione dal reddito complessivo dei redditi derivanti dall’utilizzo di alcuni beni immateriali. Persone fisiche, società di capitali, società di persone e, più nello specifico, i soggetti indicati nell’articolo 73,…
Premessa Con un apposito Provvedimento pubblicato in data 8 giugno sul proprio sito istituzionale l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficientamento energetico rilevanti effettuati sulle parti comuni di edifici. La Legge di Bilancio 2017, in materia di interventi di efficientamento energetico…