La Legge di bilancio 2018 ha riformato il regime fiscale dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria, equiparando la tassazione dei componenti derivanti da partecipazioni qualificate a quella dei componenti derivanti dalle non qualificate, realizzate dai soggetti IRPEF non imprenditori. A seguito delle modifiche apportate, anche per i dividendi (art. 47…

In data 29 dicembre 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, Legge n. 205/2017 (nel prosieguo “Legge di bilancio 2018”). Di seguito un elenco delle principali modifiche in ambito IVA. Attenzione Purtroppo, diversamente da quanto…

Alcuni di voi, in particolare coloro che fra i propri clienti hanno Enti della Pubblica Amministrazione, già conoscono gli adempimenti connessi alla fatturazione elettronica (essendo in quei casi già obbligatoria dal 2015), ma la normativa di fine anno ha stabilito l’estensione di tale modalità anche alla fatturazione verso tutti i clienti italiani dotati di partita…

Novità Nel corpo della legge di Bilancio per il 2018, pubblicata nella GU n. 302 dello scorso 29 dicembre, hanno trovato spazio numerose ed interessanti disposizioni fiscali a vantaggio dei contribuenti. Tra queste, approfondiremo in questa sede le due seguenti: il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e…

Premessa Con D.L. 50/2017, a far data dal 1° luglio 2017, è stata ampliata la sfera applicativa dell’articolo 17-ter del D.p.r. 633/1972 in tema di split payment. Quest’ultimo meccanismo è stato, inoltre, ulteriormente ampliato nella sua portata applicativa con il D.L. 148/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017. La scissione dei…

Premessa A 10 anni di distanza dall’approvazione del D.Lgs n. 231/2007 (attuativo della III Direttiva comunitaria in materia antiriciclaggio), con l’approvazione del D.Lgs 25/05/2017, n. 90 (pubblicato nella G.U. n. 140 S.O. del 19/06/2017), si è completato l’iter legislativo di recepimento della IV Direttiva (n. 2015/849/UE), che richiedeva espressamente agli Stati membri l’adeguamento del proprio…

Premessa Dal 19 settembre 2017 è disponibile on line, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche, il nuovo Modello RLI, denominato “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili”, approvato con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017. Tale nuova…

Premessa La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015 ha sancito l’avvio del Processo Tributario Telematico presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali delle due regioni pilota Toscana ed Umbria. A distanza di circa un anno, i decreti del Direttore Generale delle Finanze, 30 giugno 2016 (G.U. n….

Premessa Tra le novità della c.d. “manovra correttiva”, osserviamo l’articolo 57, comma 1, del D.L. 50/2017 che ha sostituito i commi 2, 5 e 6 del D.L. 179/2012, convertito con modificazioni dalla L. 221/2012. Questa modifica normativa ha consentito di estendere alle PMI la possibilità di ricorrere all’equity based crowdfunding, prima riservata alle start-up innovative…

La Legge di Bilancio per il 2017 ha introdotto una nuova modalità di determinazione della base imponibile su cui calcolare le imposte per i soggetti in contabilità semplificata. Si tratta dell’applicazione del criterio di cassa rispetto a quello di competenza in vigore fino al 31.12.2016. FUNZIONAMENTO DEL REGIME DI CASSA “PER I PICCOLI” Si illustra…

Page 1 of 21 2
logo-footer