“Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci”
Ognuno di noi ha un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare
– LA NOSTRA STORIA –
– 1994, LA TARGA
L’apertura dello Studio è simbolicamente associata all’affissione della targa professionale vicino l’entrata
del palazzo. Molto orgoglioso della mia targa, ma giovane ed inesperto, andai al municipio per chiedere l’autorizzazione per l’affissione; dallo sguardo attonito dell’impiegata capii che avevo fatto una mossa assai ardita, ma venni immediatamente accompagnato all’ufficio tecnico dove il geometra, dopo ampia consultazione con i colleghi, sancì che il mio caso rientrava nella normativa delle insegne. Iniziò un calvario di documentazioni: fotografia da vicino, fotografia dal lato opposto della strada, fotocopia della targa da affiggere, prospetto e sezione dell’intero palazzo, autorizzazione del condominio, certificato di iscrizione all’Ordine. Presentai un fascicolo analogo ad una pratica ad alto impatto urbanistico, ma il solerte funzionario comunale mi disse: “va bene, ma manca il certificato della camera di commercio dell’impresa esecutrice dell’opera”; con un guizzo di rara prontezza replicai: “trattandosi di quattro viti, posso dichiarare che i lavori verranno effettuati in economia?”. Andò bene, la targa è ancora oggi al suo posto e l’esperienza risultò altamente formativa per i successivi rapporti con qualsiasi Pubblica Amministrazione.
– 1997, AMMINISTRAZIONE
Il primo incarico di amministrazione mi venne affidato da una neocostituita società di costruzioni che doveva edificare un complesso di 81 box interrati realizzando in superficie un’area a verde attrezzato di pubblica utilità con obbligo quinquennale di manutenzione. Contratti con professionisti ed imprese edili, pratiche di finanziamento bancario, rapporti con la Pubblica Amministrazione nelle sue varie articolazioni, elaborazione del regolamento condominiale, rapporti con le agenzie immobiliari e con gli acquirenti: tutte esperienze fondamentali per il prosieguo della mia carriera professionale. Un altro simpatico aneddoto: dovendo allacciare l’acqua per il cantiere, presentai un vagone di documenti, autorizzazioni e progetti, ma risultò mancante un dato di fondamentale importanza: il numero civico (relativamente ad un terreno non recintato). Prontamente contattato il competente ufficio toponomastico venne richiesto lo stesso vagone di documenti più uno: la fotografia del cancello che avrebbe dovuto ricevere la targa con il numero civico (relativamente ad una costruzione che non si poteva edificare senza utenza idrica la quale non veniva rilasciata senza numero civico). Venne prodotta la fotografia di un cancello che avrebbe fatto invidia ai migliori scenografi cinematografici.
– 1995, L’INSEGNAMENTO
All’inizio della carriera ho avuto la fortuna di vivere un’esperienza molto importante che ho ripetuto per oltre un decennio: si tratta dell’opportunità di insegnare, anche se per poche ore settimanali, Normativa Professionale agli studenti di corsi di Grafica ed Arredamento. Le nozioni da insegnare erano per me del tutto scontate, ma i ragazzi avevano una formazione molto lontana da tale materia, venivano perlopiù dal Liceo Artistico e avevano interesse per corsi con connotazione prettamente creativa. Mi posi immediatamente il problema di decriptare il mio bagaglio normativo-fiscale in modo da risultare comprensibile e allo stesso tempo quello di rendere le mie lezioni interessanti ad un pubblico molto distante. Tale esercizio si è rivelato fondamentale per le mie capacità di relazione con i clienti e per quelle di oratoria in pubblico. Capire le esigenze delle persone che dobbiamo assistere è infatti cosa solo apparentemente banale, farsi capire con un linguaggio non tecnico e allo stesso tempo trasferire una rassicurante sensazione di autorevole competenza è invece cosa per pochi. Analogamente, catturare l’attenzione di una platea di persone per una o due ore con assoluta disinvoltura è un’attività ad elevato coefficiente di difficoltà che però, grazie alla suddetta esperienza, è per me diventata naturale.
– 2011 , L’ISTITUTO
La laurea in Economia rientra nell’ambito delle Scienze Sociali. Tuttavia, in un mondo sempre più complesso e veloce, i problemi devono essere affrontati con un approccio multidisciplinare che coinvolga anche altre professionalità e con l’ausilio dei più avanzati strumenti informatici. A tal fine ho partecipato alla fondazione di Emerius, lo Euro-Mediterranean Research Institute Upon Social Sciences, il quale ha costituito un nucleo di studiosi mirato alla realizzazione di un nuovo modello organizzativo che permetta di rendere efficienti ed efficaci organizzazioni anche di grandi dimensioni come le associazioni no profit estese a livello nazionale ed internazionale. La partecipazione a un simile istituto mi ha arricchito di nuove competenze che possono essere messe a frutto anche nel supportare le società commerciali sia in ambito strategico sul mercato, sia in quello interno nei rapporti fra soci e con il personale. Per un migliore raggiungimento di quest’ultima finalità ho organizzato una rete con altri professionisti, avvocato, consulente del lavoro, notaio, promotore finanziario, ecc. in modo da fornire consulenze che non trascurino alcun ambito di competenza.
- Devi costituire una società?
E’ una fase molto delicata, da studiare bene per scegliere la forma più appropriata rispetto alle proprie esigenze e al proprio budget; affidati alla nostra competenza per non sbagliare ancor prima di cominciare, tutto si può modificare in seguito ma ha un costo, meglio prevenire.
- Devi gestire la contabilità internamente all’azienda?
Il responsabile contabile interno all’azienda deve interfacciarsi con il commercialista nel modo più efficiente possibile, in modo da avere elaborazioni precise e veloci. Con il nostro Studio potrai gestire tutto in cloud, accedendo ai medesimi archivi ed in modo perfettamente compatibile con i nostri software.
- Devi adeguare la tua azienda alla normativa sulla privacy?
E’ una normativa spesso poco considerata, ma la mancata o scorretta applicazione comporta sanzioni molto severe sia pecuniarie che penali. Il nostro Studio assiste i propri clienti in questo ambito sin dall’emanazione del D.Lgs. 196 risalente al 2003 contemperando il rispetto della normativa con la massima snellezza documentale.
- Vuoi sapere come comportarti rispetto a una nuova norma?
I nostri clienti vengono aggiornati sulle novità fiscali che interessano le rispettive attività mediante circolari e schede operative personalizzate. Quando si presenta comunque un dubbio nell’affrontare un caso concreto, potrete rivolgervi allo studio ed avere la soluzione telefonicamente o via e-mail.
– 2014, LA COMMISSIONE
La prima esperienza istituzionale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma è stata quella di membro della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale che ha il compito di approfondire le tematiche di propria competenza, organizzare convegni di aggiornamento per i colleghi, produrre pubblicazioni professionali e relazionarsi con gli Enti Pubblici per chiarire le interpretazioni normative. Le suddette attività, svolte in team con altri otto colleghi, oltre ad essere altamente qualificanti, rappresentano un costante stimolo al miglioramento e all’approfondimento della professione anche nell’interesse dei propri clienti. La fiscalità locale infatti impatterà sempre di più sui nostri clienti in un percorso di federalismo fiscale spinto dall’Unione Europea, ormai tracciato a livello costituzionale e normativo ed applicato amministrativamente nei Comuni e nelle Città Metropolitane come Roma. Strumenti come il bilancio partecipativo, in cui i cittadini vengono coinvolti nello stabilire la priorità degli interventi, piuttosto che le imposte di scopo, in cui il prelievo tributario viene collegato ad un preciso risultato, sono realtà con cui ormai bisogna imparare a rapportarsi.
– 2015, FISCOSTREAMING
Radio-Radio, un’emittente romana che trasmette anche online, ha organizzato una rubrica di approfondimento sulle tematiche fiscali dirette non solo ai professionisti del settore, ma anche al pubblico. Chiamato a dare il mio contributo a questa iniziativa, ho avuto modo di confrontarmi con una nuova realtà: l’informazione di pubblico interesse. La trasmissione, condotta da una giornalista che si immedesima nel cittadino comune interessato a capire qualcosa di più rispetto al contorto mondo del sistema tributario e alle novità del momento, si sviluppa in modalità completamente improvvisata, conferendo al dialogo una connotazione di naturalezza e spontaneità altrimenti impossibili. Il riscontro dei collegamenti in diretta, di quelli successivi sul sito di Radio-Radio, nonché i quesiti giunti in redazione hanno confermato un grande interesse da parte del pubblico, cosa non facile rispetto a tematiche generalmente considerate eccessivamente tecniche e incomprensibili piuttosto che semplicemente noiose. Una conseguenza del dover spiegare qualcosa a qualcuno è che facendolo si chiariscono i concetti anche per sé stessi.
– 2017 , LA SFIDA GLOBALE
Con Emerius, l’Istituto di Ricerca di cui sono co-fondatore, sono stato invitato a partecipare all’ambizioso obiettivo della Global Challenge Foundation di Stoccolma: individuare un nuovo modello che permetta all’ONU, in quanto unica organizzazione a cui partecipa la quasi totalità delle Nazioni, di affrontare le sfide globali dei nostri tempi, come il riscaldamento globale e i flussi migratori, e lo faccia senza che i singoli Stati rinuncino alla propria sovranità nazionale. L’obiettivo pertanto non è quello di risolvere i singoli problemi globali, ma quello di mettere a punto un nuovo modello organizzativo che permetta di farlo in modo efficace ed efficiente sfruttando le risorse già esistenti. Il nostro contributo, esaminato da una commissione internazionale di alto profilo accademico, viene confrontato con i lavori di altri Istituti ed Università di vari Paesi per creare in modo sinergico e multidisciplinare un modello che possa in tempi accettabili essere accolto ed implementato dalle Nazioni Unite. Partecipare a questo lavoro è per me l’occasione di mettere a frutto una vita di studi e di esperienze nell’interesse di tutti noi e motivo di grande soddisfazione.