Premessa La Legge n. 208/2015 ha introdotto la facoltà per le ditte individuali di escludere dal patrimonio d’impresa alcune tipologie di beni immobili e di farli rientrare nella sfera personale dell’imprenditore pagando solo un’imposta sostitutiva (di Irpef e Irap) e in certi casi l’Iva. In particolare la disciplina dell’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale è contenuta…
Premessa A 10 anni di distanza dall’approvazione del D.Lgs n. 231/2007 (attuativo della III Direttiva comunitaria in materia antiriciclaggio), con l’approvazione del D.Lgs 25/05/2017, n. 90 (pubblicato nella G.U. n. 140 S.O. del 19/06/2017), si è completato l’iter legislativo di recepimento della IV Direttiva (n. 2015/849/UE), che richiedeva espressamente agli Stati membri l’adeguamento del proprio…
Premessa Dal 19 settembre 2017 è disponibile on line, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche, il nuovo Modello RLI, denominato “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili”, approvato con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017. Tale nuova…
Premessa Per i redditi fondiari derivanti dalla locazione di fabbricati abitativi e delle relative pertinenze, il locatore può scegliere un regime di tassazione sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, delle imposte di registro e bollo dovute sul contratto di locazione (c.d. regime della “cedolare secca”). CEDOLARE SECCA Descrizione Chi può sceglierlo Modalità Regime di…

