Dopo l’emanazione del decreto attuativo, sorge il dubbio su come il nuovo redditometro si rapporti con le altre tipologie di accertamento che l’Amministrazione finanziaria può utilizzare nei confronti delle persone fisiche. Il redditometro si inserisce tra le tipologie di accertamento c.d. sintetico, ma l’AF può utilizzare nei confronti delle persone fisiche anche altri tipi di…

Sulla base di una prima interpretazione, sembra che il reddito “potenzialmente” accertabile debba essere determinato effettuando una mera somma delle spese indicate dall’art. 3 del decreto che, a sua volta, fa riferimento agli oneri indicati nella tabella A senza alcuna applicazione, quindi, di coefficienti moltiplicativi. L’interpretazione dovrà essere confermata dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, leggendo con…

Tutte le novità della Legge di Stabilità suddivise per argomenti. Una tabella operativa che spiega cosa cambia dal 1° gennaio 2013. Tra le novità più rilevanti si segnalano: l’estensione delle norme per rendere telematica la giustizia, il congelamento di un anno della riforma delle province, le nuove regole sulla totalizzazione contributiva e le modifiche alla…

logo-footer
logo-footer