Nell’ambito del provvedimento recante specifiche disposizioni in materia di finanza e funzionamento degli enti locali, il legislatore interviene anche nell’ambito della dichiarazione IMU disponendone la proroga al 30 novembre 2012 (D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, G.U. 10 ottobre 2012, n. 237). Viene pertanto modificato il termine contenuto nell’art. 13, comma 12-ter del D.L. n….

Il D.L. n. 83/2012 (in vigore dal 26 giugno) ha modificato radicalmente il regime IVA delle locazioni e delle cessioni di immobili, già oggetto, negli ultimi anni, di profonde innovazioni: sono state totalmente riscritte le norme riguardanti il regime di esenzione (e relative deroghe) e sono state ritoccate le disposizioni che attengono all’aliquota ridotta IVA…

IL LAVORO DIPENDENTE CAMUFFATO DALLA PARTITA IVA La riforma del lavoro contrasta, attraverso norme specifiche, i comportamenti irregolari dei datori di lavoro, come l’utilizzo delle “false partite Iva”. Per le dimensioni rilevanti assunte dal fenomeno, viene introdotta una presunzione che inverte l’onere della prova circa la vera natura del rapporto e vengono definiti indici di…

L’Agenzia delle Entrate è tornata sullo scudo fiscale chiarendo un importante principio sulle modalità di recupero delle eccedenze d’imposta straordinaria per regolarizzare le attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero (art. 13 bis, Dl n. 78/2010, conv. con modif., dalla L. n. 102/2009). In particolare, con la risoluzione n. 107/E del 14 ottobre 2010, l’Agenzia ha…

Nel mese di ottobre l’Agenzia per le Onlus ha diramato un documento recante il quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit (ENP), frutto di un tavolo tecnico costituito dalla stessa, dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Organismo italiano della contabilità per definire i…

Ancora opinioni divergenti sull’applicabilità della SCIA all’edilizia: la Regione Toscana e l’ANCI Toscana si oppongono all’interpretazione data dal Ministero per la Semplificazione Normativa e ritengono che la semplificazione introdotta con la Manovra Correttiva non si applichi all’edilizia, ma soltanto all’avvio dell’attività di impresa. Su un altro fronte, non molti giorni fa, il Ministero dell’Ambiente e…

Martedi 2 novembre 2010 La rivalutazione delle partecipazione non quotate deve essere asseverata mediante perizia entro il prossimo 2 novembre con versamento della prima rata, in caso di scelta del pagamento rateale. Terminato l’invio delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare, inizia il mese di ottobre con la relativa scadenza…

Page 9 of 9 1 7 8 9
logo-footer
logo-footer