Termini di registrazione per le operazioni fuori campo IVA Le imprese in contabilità semplificata sono obbligate ad istituire i registri IVA. Sotto questo profilo non sono previste novità e l’obbligo trova origine nel combinato disposto dell’art. 18 del D.P.R. n. 600/1973 e degli artt. 23, 24 e 25 del D.P.R. n. 633/1972. Il secondo comma…
Gli operatori economici hanno l’esigenza commerciale di disporre di strutture ove custodire le merci senza che le stesse siano sottoposte alla relativa imposizione tributaria, soprattutto quando i beni sono oggetto di brevi e frequenti atti di compravendita. Attenzione Tale esigenza è maggiormente avvertita nell’attuale contesto economico ove si è spesso in attesa di conoscere la…
Lo spesometro 2018 semestrale Dal 2018, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, cosiddetto “spesometro”, può essere inviata solo due volte l’anno. Lo spesometro, da trimestrale diventa semestrale. E’ infatti stabilito che i contribuenti potranno optare per la trasmissione dei dati con cadenza semestrale limitando gli stessi a: la partita IVA dei soggetti…
La dichiarazione annuale relativa al periodo d’imposta 2017 deve essere redatta utilizzando il modello IVA/2018 approvato dall’Agenzia delle entrate, insieme alle relative istruzioni, con Provvedimento prot. n. 10581/2018 del 15 gennaio 2018. ATTENZIONE Si ricorda che già dall’anno scorso la dichiarazione annuale IVA deve essere redatta in forma autonoma, da parte di tutti i soggetti…
La Legge di bilancio 2018 ha riformato il regime fiscale dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria, equiparando la tassazione dei componenti derivanti da partecipazioni qualificate a quella dei componenti derivanti dalle non qualificate, realizzate dai soggetti IRPEF non imprenditori. A seguito delle modifiche apportate, anche per i dividendi (art. 47…
In data 29 dicembre 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”, Legge n. 205/2017 (nel prosieguo “Legge di bilancio 2018”). Di seguito un elenco delle principali modifiche in ambito IVA. Attenzione Purtroppo, diversamente da quanto…
Novità Nel corpo della legge di Bilancio per il 2018, pubblicata nella GU n. 302 dello scorso 29 dicembre, hanno trovato spazio numerose ed interessanti disposizioni fiscali a vantaggio dei contribuenti. Tra queste, approfondiremo in questa sede le due seguenti: il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e…
In merito ai voucher ovvero buoni acquisto e più in particolare con riferimento ai buoni per l’acquisto a prezzi agevolati di benzina l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli stessi “non sono titoli rappresentativi di merce, ma semplici documenti di legittimazione (art. 2002 c.c.), la cui cessione non è soggetta a IVA in forza dell’art….
Premessa Una delle più rilevanti novità contenute nel collegato Fiscale alla Legge di Stabilità 2018 (Decreto Legge n. 148 del 16/10/2017) è la riapertura della cd. rottamazione delle cartelle esattoriali, istituto introdotto lo scorso anno dall’art. 6 del D.L. n. 193/2016. Si tratta, invero, di una riedizione dell’istituto, che consente nuovamente ai contribuenti di chiedere…
Premessa In questi giorni è stato dato ampio spazio mediatico al tema del diritto al rimborso TARI per quei cittadini che hanno subito un calcolo “erroneo” della tassa da parte del comune che ha considerato la quota variabile tante volte per quante sono le pertinenze legate all’abitazione (utenza domestica). In pratica, in presenza di abitazione…