Premessa Come di consuetudine, in prossimità delle festività natalizie, molte aziende e professionisti effettuano omaggi al fine di gratificare i migliori clienti o fornitori o per ringraziare i propri dipendenti della collaborazione prestata. Negli ultimi anni, accanto ai tradizionali cesti natalizi o gadget con il logo aziendale hanno preso spazio altre forme di gratificazione quali,…

Premessa La violazione di un obbligo tributario determina l’applicabilità di sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, penali. La sanzione amministrativa consiste, generalmente, nel pagamento di una somma di denaro. A questa possono aggiungersi, in determinati casi, sanzioni accessorie, come, ad esempio, la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale. Il D.Lgs. n.158/2015, e…

Premessa Con D.L. 50/2017, a far data dal 1° luglio 2017, è stata ampliata la sfera applicativa dell’articolo 17-ter del D.p.r. 633/1972 in tema di split payment. Quest’ultimo meccanismo è stato, inoltre, ulteriormente ampliato nella sua portata applicativa con il D.L. 148/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 2017. La scissione dei…

Premessa La Legge di Stabilità 2017 (Legge n. 232/2016) ai commi dal 9 a 13 ha introdotto un nuovo incentivo fiscale per le imprese, ossia il c.d. iperammortamento. Si tratta di una maggiorazione (ai fini fiscali) del costo di acquisizione del 150% per investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in…

Premessa La Legge n. 208/2015 ha introdotto la facoltà per le ditte individuali di escludere dal patrimonio d’impresa alcune tipologie di beni immobili e di farli rientrare nella sfera personale dell’imprenditore pagando solo un’imposta sostitutiva (di Irpef e Irap) e in certi casi l’Iva. In particolare la disciplina dell’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale è contenuta…

Premessa A 10 anni di distanza dall’approvazione del D.Lgs n. 231/2007 (attuativo della III Direttiva comunitaria in materia antiriciclaggio), con l’approvazione del D.Lgs 25/05/2017, n. 90 (pubblicato nella G.U. n. 140 S.O. del 19/06/2017), si è completato l’iter legislativo di recepimento della IV Direttiva (n. 2015/849/UE), che richiedeva espressamente agli Stati membri l’adeguamento del proprio…

Premessa Dal 19 settembre 2017 è disponibile on line, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche, il nuovo Modello RLI, denominato “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili”, approvato con Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 giugno 2017. Tale nuova…

Premessa Per i redditi fondiari derivanti dalla locazione di fabbricati abitativi e delle relative pertinenze, il locatore può scegliere un regime di tassazione sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, delle imposte di registro e bollo dovute sul contratto di locazione (c.d. regime della “cedolare secca”).  CEDOLARE SECCA  Descrizione Chi può sceglierlo Modalità Regime di…

  Con la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art. 1, commi da 209 a 214), è stato introdotto anche nel nostro Paese l’obbligo per le aziende che cedono beni o prestano servizi alla P.A. di emettere esclusivamente fatture elettroniche, mentre con riferimento alla P.A., è previsto che non si può procedere ad alcun pagamento…

Premessa La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015 ha sancito l’avvio del Processo Tributario Telematico presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali delle due regioni pilota Toscana ed Umbria. A distanza di circa un anno, i decreti del Direttore Generale delle Finanze, 30 giugno 2016 (G.U. n….

Page 3 of 9 1 2 3 4 5 9
logo-footer
logo-footer