CONTATTI

Tel: 335 70 70 040
gianlucaloreti@msn.com

   

Avvocati Roma

21 anni

di esperienza nel campo

A
LBO PROFESSIONALI
Sono iscritto al n. A23088 dell’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Roma.
C
OMPETENZE PARTICOLARI
La mia competenza principale si riferisce al diritto di famiglia e alla tutela dei diritti delle persone disabili. Per i bambini e i ragazzi con disabilità l’inserimento nell’ ambiente scolastico costituisce un’ottima terapia, ma purtroppo spesso ci si scontra con la carenza delle necessarie risorse umane specializzate che devono essere messe a disposizione dal Ministero. Per ottenere le risorse a cui si ha diritto, è necessario ricorrere all’autorità giudiziaria amministrativa.
Quando un ragazzo con disabilità intellettiva diventa maggiorenne, si rende necessaria la nomina di un amministratore di sostegno e anche in questo caso bisogna rivolgersi all’autorità giudiziaria. Al Giudice Tutelare spetta il controllo sull’amministratore che dovrà rendicontare annualmente il proprio operato.

C
ONTENZIOSO TRIBUTARIO
In un contesto di normative fiscali frammentate, complesse e in continua mutazione, è inevitabile l’instaurarsi di contenziosi tributari che vanno seguiti innanzi le competenti Commissioni sia in via meramente documentale, sia con discussione in pubblica udienza. A tal fine collaboro con lo Studio Sabellotti in modo da offrire al Cliente una sinergia di competenze affiatate da decenni.
Il processo tributario si svolge in tre gradi di giudizio: prima davanti alla Commissione Tributaria Provinciale, poi presso la Commissione Tributaria Regionale ed infine in Cassazione, dove la difesa è riservata ad un avvocato (mentre nei primi due gradi di giudizio può essere effettuata anche dal commercialista).

D
IRITTO DI FAMIGLIA
Comprende l’insieme delle norme che hanno per oggetto gli status familiari (coniuge, figlio, genitore, ecc.) e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che costituiscono la famiglia. Si distacca dalle rimanenti branche del diritto privato, in quanto tutela un interesse collettivo (della famiglia) e non un interesse del singolo, avvicinandosi maggiormente alla ratio delle discipline di diritto pubblico.
Dai rapporti familiari derivano, in capo ai componenti della famiglia, dei diritti soggettivi, che presentano caratteristiche del tutto particolari; tali diritti, infatti, sono: assoluti, indisponibili, imprescrittibili, personalissimi, oggetto di una particolare tutela penale e di ordine pubblico.

S
TUDI UNIVERSITARI

Laurea in Giurisprudenza conseguita con tesi in Diritto Costituzionale: “Poteri e atti della X Commisione Permanente del Senato in relazione alla legislazione antitrust”

Sapienza

COMUNICACI LE TUE ESIGENZE