CONTATTI

Tel: 06 92 93 75 48
studiolegalesestini@gmail.com

   

Ordine Avvocati di Roma

19 anni

di esperienza nel campo del diritto societario e del contenzioso tributario.

A
LBI PROFESSIONALI

Sono iscritto al n. A24984 dell’Albo degli Avvocati dell’Ordine di Roma.

C
OMPETENZE PARTICOLARI

La mia competenza principale si riferisce al diritto societario. Le società commerciali operano mediante diversi tipi di atti: dai contratti di fornitura a quelli di agenzia, dai contratti di appalto a quelli di locazione, ma anche verbali di assemblee dei soci o di riunioni del consiglio di amministrazione, patti parasociali, ecc.
Ogni atto societario va analizzato sotto diversi aspetti se si vogliono prevenire spiacevoli conseguenze, tuttavia situazioni di contenzioso si possono sempre creare ed allora bisogna studiare ed aggiornare le opportune strategie per risolverle al meglio sia come risultato, sia come tempistica. A tal fine collaboro con lo Studio Sabellotti in modo da offrire ai Clienti un’assistenza multidisciplinare e coordinata.
In caso di contenzioso con Istituti di Credito, con fornitori, con clienti o anche fra soci, una consulenza esperta può permettere una soluzione transattiva che prevenga i rischi giudiziari e i costi complessivi, anche in considerazione dei tempi dei tribunali nei vari gradi di giudizio.

P
ROCEDURE CONCORSUALI

In caso di insolvenza dell’impresa, il fallimento si può evitare ricorrendo ad istituti quali la ristrutturazione del debito e il concordato preventivo. Si tratta di procedure in cui è indispensabile che l’avvocato venga affiancato dal commercialista, in quanto gli aspetti legali non possono prescindere da quelli contabili.
In particolare, per scongiurare eventuali azioni revocatorie, è possibile far asseverare da un revisore legale un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria.
In caso di dichiarazione di fallimento affidarsi a un team di professionisti specializzati ed affiatati è ancora più importante, soprattutto per evitare di rimanere coinvolti in procedimenti penali per bancarotta.

T
UTELA DEI DATI PERSONALI

La normativa sulla tutela dei dati personali interessa ogni imprenditore ed ogni professionista, tuttavia spesso viene trascurata. Le conseguenze in caso di verificato inadempimento sono però molto pesanti: sanzioni penali che prevedono la reclusione da sei mesi a tre anni e sanzioni amministrative da 10.000 a 60.000 euro. Per adeguarsi a tale normativa si possono effettuare consulenze specializzate e personalizzate che tengono conto delle caratteristiche e dei flussi operativi di ogni Cliente. Le procedure interne che assicurano la tutela dei dati personali sono altresì importanti per ottenere e mantenere le certificazioni di qualità del sistema aziendale.

S
TUDI UNIVERSITARI

Laurea in Giurisprudenza conseguita con tesi in Diritto Internazionale Societario: “Le controversie fra Stati Membri nella Comunità Europea”

Università degli Studi di Roma

COMUNICACI LE TUE ESIGENZE