Il 18 dicembre 2017 (poiché il 16/12 cade di sabato) scade il termine di versamento per il saldo IMU e TASI dovute per l’anno d’imposta in corso. L’acconto è scaduto, invece, il 16 giugno. Il presente elaborato illustra le regole principali previste dalla disciplina di riferimento dando attenzione anche all’aspetto pratico (modalità di calcolo e…
Con la legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art. 1, commi da 209 a 214), è stato introdotto anche nel nostro Paese l’obbligo per le aziende che cedono beni o prestano servizi alla P.A. di emettere esclusivamente fatture elettroniche, mentre con riferimento alla P.A., è previsto che non si può procedere ad alcun pagamento…
Premessa Con il Provvedimento n. 58793 approvato il 27 marzo 2017 (pubblicato il 27/03/2017) l’Agenzia delle Entrate approva il modello definitivo, le relative istruzioni, le specifiche tecniche e le regole per la compilazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva. Tale adempimento disciplinato dall’art. 21-bis del D.L. n. 78/2010 introdotto dal Decreto Fiscale collegato…
Premessa Il 16 giugno 2017 scade il termine di versamento per l’acconto IMU e TASI dovute per l’anno d’imposta in corso. Il saldo (o conguaglio) scade, invece, il 16 dicembre. Il presente elaborato illustra le regole principali previste dalla disciplina di riferimento dando attenzione anche all’aspetto pratico (modalità di calcolo e versamento dei due tributi)….
Premessa In base a quanto previsto dalla Legge n. 120/2010 e dal regolamento di cui al D.P.R. n. 198/2012, nel caso di intestazione temporanea di un veicolo a favore di un soggetto terzo per oltre 30 giorni, è necessario che la persona che ha la disponibilità del veicolo lo comunichi al Dipartimento per i trasporti,…
Presupposti della maxisanzione Preliminarmente, occorre osservare come il presupposto fondamentale per l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 3, L. n. 73/2002 (così come novellata dalla L. n. 183/2010), era ed è quello dell’impiegodi lavoratorinon comunicati preventivamente al Centro per l’Impiego. Resta, altresì immutata la circostanza, secondo cui la norma in analisi rimane applicabile solo riguardo al…
Il modello 730 riferito ai redditi 2012 può essere presentato, entro oggi, al datore di lavoro o all’ente pensionistico. In alternativa, entro il 31 maggio il modello può essere consegnato a un CAF o a un intermediario abilitato, successivamente tenuto alla trasmissione della dichiarazione e del correlato prospetto di liquidazione. In merito alle novità contenute…
Le novità in tema di tassazione degli immobili affittati richiedono calcoli complessi ed elaborati al fine di valutare se sia più conveniente attenersi al regime di tassazione standard oppure optare per la cedolare secca. Tale valutazione assume profili peculiari nel caso in cui si adottino contratti a canone concordato o quando oggetto della locazione siano…
Il modello IRAP 2013, è destinato ad accogliere le nuove deduzioni per le imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratrici e under 35, aumentate nel 2012 da4.600 a10.600 euro. Peraltro, tale sconto è incrementato da9.200 a15.200 euro, se le assunzioni avvengono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nel quadro IR, da…
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre scorso (Supplemento Ordinario n. 194) del D.L. n. 179 diventano operative le misure contenute nel c.d. “Decreto Sviluppo bis”. Pertanto, dal 20 ottobre è possibile, tra l’altro, costituire le nuove “start up innovative” destinatarie di tanti benefici, anche fiscali. Le novità, comunque, non finiscono…